in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 6 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 5 giugno 2023, sentenza n. 111 Presidente Sciarra, Redattore Viganò InL'articolo Verbum argentum, sed silentium aurum est. Le policromie del nemo tenetur se detegere: la sua configurabilità come causa di non punibilità in senso stretto sembra essere il primo su Giurisprudenza[…]
--Video available-- Leggo esperti, molto piu' esperti di me, parlare di intelligenza artificiale soffrendo del bi da www.Civile.it
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 6 – ISSN 2499-846X L’abrogazione del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza a decorrere dalL'articolo Risvolti intertemporali dell’abrogazione del reddito di cittadinanza e dell’introduzione del reddito di inclusione: una deroga ragionevole alla retroattività favorevole con il d.l. 4 maggio 2023, n. 48 sembra essere il[…]
Nella giornata di ieri, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la famiglia, la natalità e le pariL'articolo Disposizioni per il contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica: approvato un disegno di legge sembra essere il primo su Giurisprudenza penale.
--Video available-- E' servito: Passkey spiega la UX nella migrazione dalle passwordTrovarsi un pc conda www.Civile.it
Tribunale di Siena, sezione penale, 25 ottobre 2022 (ud. 20 ottobre 2022), n. 527 Giudice dott. Andrea Grandinetti In temaL'articolo Infortuni sul lavoro: il Tribunale di Siena si pronuncia su distinzione tra condotta attiva e omissiva e efficacia impeditiva del comportamento alternativo lecito sembra essere il primo su Giurisprudenza penale.
Numero registro generale 31414/2018 Numero sezionale 140/2023 Numero di raccolta generale 13873/2 da www.Civile.it
in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 6 – ISSN 2499-846X L’interprete è spesso costretto a tracciare l’esatto confine fra il delitto di maltrattamentiL'articolo La difficile linea di demarcazione tra i maltrattamenti in famiglia e le successive condotte persecutorie in danno dell’ex convivente sembra essere il primo su Giurisprudenza penale.
Cassazione Penale, Sez. I, 6 ottobre 2022 (ud. 29 aprile 2022), n. 37825 Presidente Tardio, Relatore Magi In tema diL'articolo Omicidio: sulla differenza tra preordinazione e premeditazione sembra essere il primo su Giurisprudenza penale.